- massimiliano massimi
Tutta la bellezza in un alito di vento
È mai possibile che cerchiamo continuamente senso e significato in ogni cosa e invece trascuriamo o dimentichiamo di darne alla nostra vita?
La lasciamo scorrere con quella disinvolta disattenzione e spigliata inconsapevolezza proprie di un atteggiamento al limite dell'arroganza di fronte all’unicità e alla brevità della nostra esistenza.
Se pensassimo, per puro gioco e solo per un momento, al fatto che la Terra esiste da 4,6 miliardi di anni e se li trasformassimo in 46 anni, ci renderemmo conto che la specie umana sarebbe qui da sole 4 ore.
E la nostra vita?
Quella di ciascuno di noi.
Qual è la sua durata in questo strano esercizio di pensiero, in tale nuovo e bizzarro punto di vista?
Avrebbe poco più della durata di un alito di vento.
Eppure, se riuscissimo a svegliarci dal torpore in cui siamo immersi, scopriremmo che anche un alito di vento per quanto leggero e repentino, contiene in sé tutta bellezza e la potenza dell’universo.
Eppure, se volessimo soltanto scuoterci lievemente, potremmo scorgere che questo pur fulmineo respiro se paragonato all’esistenza dell’universo, potrebbe essere un grande capolavoro che supera la dimensione del tempo e ci metterebbe nella condizione di renderci nello stesso tempo, artisti nell’immaginarlo e artigiani nel forgiarlo e nel plasmarlo.
Questo repentino soffio d’aria, potrebbe essere un’opera d’arte in cui poter esprimere tutte le nostre sensibilità creative da una parte e capacità pratiche dall’altra.
Diventeremmo così, artisti e artigiani della nostra vita.
Si, questa consapevolezza potrebbe sicuramente metterci nella condizione di diventare gli artefici e i responsabili della nostra vita, i costruttori dei nostri sogni o gli architetti della nostra cattedrale, a patto però che conserviamo come compagna di viaggio quell’umiltà necessaria a rendere veramente praticabile il percorso scelto e cioè quella semplice modestia che deriva dal sapere, per esperienza o per intuizione, che non tutto alla fine dipende esclusivamente da noi, dalla nostra volontà, dalla nostra determinazione e caparbietà, per quanto possiamo e dobbiamo fare, ma che esistono forze ed energie di cui non abbiamo il controllo e di cui necessitiamo per tentare di completare l’opera.
Il cominciare a prenderne coscienza è un primo passo per imparare a percepirle e forse a richiamarle per rendercele favorevoli.
Ma questa è un’altra storia.
Estratto da:
SU AMAZON LIBRI